Saturday, 18 October 2025
Libri News

“Sono ancora qui” di Sara Ciafardoni: un viaggio emotivo nella lotta contro il dolore e la rinascita personale

“Sono ancora qui” di Sara Ciafardoni - IcaroJournal

Il libro Sono ancora qui di Sara Ciafardoni racconta la storia di Milena, una ragazza di diciannove anni che sta per iniziare una nuova fase della sua vita, armata di sogni e speranze.

Grazie a una borsa di studio, ha l’opportunità di trasferirsi a Roma con la sua migliore amica, Ludo, per inseguire la sua carriera universitaria. Ma ciò che doveva essere un inizio di libertà e indipendenza si trasforma presto in un viaggio doloroso e intricato tra ansia, lutto e perdita.


Milena, pur desiderando ardentemente diventare adulta e indipendente, si trova presto intrappolata in un vortice di negatività che la opprime in ogni aspetto della sua vita. La recente morte della madre ha lasciato un vuoto incolmabile nel suo cuore, una ferita che si fa sentire sempre di più.

📲 Per rimanere sempre aggiornato seguici sul nostro WhatsApp

Nonostante il suo coraggio, Milena si trova costretta a fare i conti con un dolore che sembra non finire mai, portandola a rifugiarsi in un controllo ossessivo e malsano sul cibo.

La sua capacità di affrontare le sfide quotidiane si sgretola, fino a diventare incapace di concentrarsi sugli studi, di mangiare o persino di guardarsi allo specchio. La giovane protagonista si immerge così in una spirale di solitudine e sofferenza, cercando di reinventarsi, ma senza riuscire a trovare un punto d’appoggio.

Il peso delle aspettative e delle relazioni tossiche

Il romanzo non si limita a raccontare il dolore interiore di Milena, ma si focalizza anche sulle aspettative esterne che la circondano. Le pressioni familiari e le difficoltà universitarie contribuiscono a peggiorare la sua condizione, creando un circolo vizioso che la spinge sempre più lontano dalla felicità.

Le sue relazioni con le persone intorno a lei, in particolare quelle che dovrebbero sostenerla, si rivelano tossiche e incapaci di portarla verso una guarigione autentica. Milena si sente intrappolata, incapace di uscire dal labirinto emotivo in cui è finita.


La speranza di un nuovo inizio

Il padre di Milena, vedendo la sua condizione, decide di riportarla in Puglia, nella casa della nonna Ripalta, sperando che l’antica quiete della campagna e le radici familiari possano aiutarla a ritrovare sé stessa. Il ritorno alla casa materna non è però un semplice atto di recupero: è un vero e proprio viaggio alla ricerca di un senso di appartenenza, di sicurezza e di amore incondizionato. Nonostante le difficoltà, Milena si confronta con il suo passato, con i suoi demoni interiori e con la sua paura di vivere, affrontando le sfide di un recupero che si rivela arduo e doloroso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sara Ciafardoni (@lasarabooks)


In questo viaggio emotivo e doloroso, Milena scoprirà una verità fondamentale: ogni persona porta con sé una storia d’Amore. Un Amore che, purtroppo, non si trova solo nei momenti di gioia, ma anche nelle difficoltà più gravi, nei traumi e nei periodi di oscurità. Milena dovrà imparare a guardare dentro di sé, a perdonarsi e ad accettarsi per quella che è. Solo attraverso il coraggio di affrontare le proprie paure e accettare l’Amore come strumento di guarigione, la giovane protagonista potrà riscoprire la forza per riprendersi e camminare verso un futuro migliore.

Non perderti i nostri alati update!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

icarojournal

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *