Saturday, 18 October 2025
Viaggi

Come prenotare un volo risparmiando: i trucchi che in pochi conoscono (ma che funzionano)

Prenotare un volo risparmiando - IcaroJournal

Prenotare un volo oggi sembra facile: bastano pochi clic, un motore di ricerca, una carta di credito e il gioco è fatto. Ma la realtà è un’altra. Se non stai attento, quel volo che ieri costava 49 euro oggi può arrivare a 120. E no, non è solo sfortuna. È un algoritmo. È marketing. È strategia delle compagnie aeree. È il modo in cui funziona il mercato dei voli low cost: variabile, imprevedibile e progettato per far pagare di più a chi prenota d’impulso o all’ultimo minuto.

Ecco perché chi vuole risparmiare deve sapere esattamente cosa fare e quando farlo. Perché esistono regole non scritte, trucchetti che fanno la differenza tra spendere troppo e accaparrarsi il biglietto al prezzo più conveniente. E non serve essere esperti di viaggi o fissati con i coupon: basta imparare a leggere tra le righe, essere flessibili e sfruttare gli strumenti giusti.


Non si tratta solo di cercare l’offerta migliore, ma di capire come funziona il sistema, anticiparne le mosse e non cadere nei tranelli digitali che ci fanno cliccare troppo in fretta su “prenota ora”. Perché la verità è che il prezzo giusto esiste, ma spesso si nasconde dietro un giorno preciso, un orario strategico o una mossa apparentemente banale. E adesso te lo raccontiamo, passo dopo passo.

📲 Per rimanere sempre aggiornato seguici sul nostro WhatsApp

Quando prenotare un volo: l’orario giusto vale più del miglior motore di ricerca

Il primo grande segreto per prenotare un volo risparmiando è non lasciare che sia il caso a decidere. Non tutti i giorni della settimana sono uguali, non tutte le ore sono favorevoli. Se vuoi davvero ottenere un buon prezzo, devi sapere che – statisticamente – i voli più economici si trovano tra il martedì sera e il mercoledì, mentre il weekend è il periodo peggiore per cercare: troppa concorrenza, troppi clic, troppi prezzi che si gonfiano.

Stessa regola per gli orari: cerca i voli la sera tardi o all’alba, quando i sistemi sono meno sollecitati e meno utenti effettuano ricerche. E se vuoi un consiglio in più: naviga in modalità anonima o cancella i cookie, perché i siti di prenotazione tracciano le tue ricerche e possono alzare i prezzi se notano che stai cercando più volte la stessa tratta.

Infine, conta anche l’anticipo: per i voli nazionali conviene muoversi tra le 6 e le 8 settimane prima, mentre per i voli internazionali il consiglio è prenotare tra i 3 e i 6 mesi in anticipo, evitando le festività e i periodi di alta stagione. I mesi migliori per viaggiare low cost? Novembre, gennaio e febbraio (evitando ovviamente Natale e Capodanno).

Dove cercare il volo giusto: comparatori, flessibilità e trucchi extra

Una volta scelto il momento giusto per prenotare, serve il posto giusto dove cercare. E qui entrano in gioco i comparatori: strumenti come Skyscanner, Google Flights, Momondo e Kayak ti permettono di confrontare centinaia di offerte in tempo reale. Ma attenzione: alcune compagnie low cost, come Ryanair o EasyJet, offrono i prezzi migliori solo sui loro siti ufficiali, quindi dopo la ricerca conviene sempre fare un controllo incrociato.


Altro trucco fondamentale: essere flessibili. Se puoi spostare le date anche solo di uno o due giorni, oppure se sei disposto a partire da un aeroporto diverso (magari raggiungibile con un’ora di treno), i prezzi possono crollare anche del 40%. Inoltre, se non hai una meta precisa, prova a cercare voli con destinazione “Ovunque”: scoprirai offerte incredibili verso posti che non avevi nemmeno considerato.

Infine, non dimenticare di iscriverti alle newsletter delle compagnie aeree e di attivare gli alert di prezzo sui comparatori. Le promozioni migliori durano poche ore, e chi arriva primo… vola al risparmio.

Non perderti i nostri alati update!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

icarojournal

About Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *