Negli ultimi tempi, molti clienti UniCredit, e non solo, hanno ricevuto strani SMS che segnalano presunti prelievi non autorizzati o movimenti sospetti sul conto corrente.
Il messaggio, all’apparenza ufficiale, recita qualcosa del tipo: “Conferma disposizione da C/C di 1.790,00 euro. Per segnalazioni chiama: [numero]“. Il problema è che il numero indicato non appartiene alla banca, ma è gestito da truffatori, che cercano di sfruttare la paura per ottenere dati personali e codici di accesso.
Questa truffa è particolarmente subdola perché gli SMS appaiono nella stessa conversazione del numero ufficiale di UniCredit: un trucco reso possibile da tecniche di spoofing, che permettono di “falsificare” il mittente del messaggio. Il risultato? Molte persone pensano davvero che sia la banca a contattarli. Una volta chiamato il numero o cliccato sul link, si viene indirizzati a falsi operatori o a pagine web contraffatte, dove vengono chiesti dati sensibili. E da lì, il passo verso il furto è breve.
📲 Per rimanere sempre aggiornato seguici sul nostro WhatsApp
Come riconoscere un SMS truffaldino e non cadere nella trappola
La domanda più comune è: come faccio a capire se si tratta di una truffa? In realtà, ci sono segnali abbastanza chiari. UniCredit, come altre banche serie, non chiederà mai via SMS né password, né PIN, né tantomeno ti inviterà a cliccare su link sospetti o a chiamare numeri non ufficiali. Se nel messaggio trovi toni allarmistici, urgenze improvvise o minacce velate (tipo “blocco immediato del conto”), è molto probabile che tu sia davanti a una truffa.

Un altro indizio è il link: spesso è accorciato, contiene strani caratteri o ti rimanda a siti che non hanno nulla a che vedere con unicredit.it. Il consiglio è semplice ma efficace: non cliccare mai nulla e non richiamare i numeri forniti nel messaggio. Se hai anche solo un dubbio, contatta direttamente la tua filiale o il servizio clienti ufficiale. È meglio perdere qualche minuto per un controllo in più, che finire con il conto svuotato.
Cosa fare se ricevi un SMS sospetto (o se hai già risposto)
Se ti è arrivato un messaggio di questo tipo, niente panico. La prima cosa da fare è ignorarlo, cancellarlo e bloccare il numero. Se invece hai già risposto o fornito informazioni sensibili, agisci in fretta: chiama subito il numero ufficiale di UniCredit, segnala la truffa e, se necessario, blocca le tue credenziali d’accesso. Puoi anche fare una segnalazione alla Polizia Postale, così da aiutare a fermare i responsabili.

Per proteggerti in futuro, basta adottare alcune buone abitudini: non condividere mai dati sensibili via SMS o telefono, aggiorna regolarmente le password e attiva notifiche di sicurezza sui movimenti del conto. Inoltre, tieniti informato: più conosci questi meccanismi, più sarai al sicuro. Le truffe digitali sono sempre più sofisticate, ma con un po’ di attenzione è possibile evitarle. E ricordati: quando si parla di soldi, meglio essere diffidenti che troppo fiduciosi.