Per chi è abituato a gestire i propri pagamenti tramite l’app PostePay, questa notizia suona come una piccola rivoluzione: dal 9 ottobre 2025, l’app non sarà più utilizzabile.
Niente panico: non significa che la tua carta smetterà di funzionare o che perderai l’accesso ai tuoi fondi. Semplicemente, Poste Italiane ha deciso di accorpare tutto in un’unica app, più completa e aggiornata, che prenderà il posto sia dell’app PostePay sia di quella BancoPosta.
📲 Per rimanere sempre aggiornato seguici sul nostro WhatsApp
Si tratta di una scelta strategica, mirata a semplificare la vita digitale degli utenti: invece di dover saltare da un’app all’altra per controllare conti, carte, bollettini o servizi postali, basterà un’unica piattaforma per fare tutto. Il cambiamento è già in atto, e dal giorno successivo alla disattivazione ufficiale dell’app PostePay, tutte le operazioni dovranno passare attraverso la nuova app Poste Italiane. È un passaggio che mira all’efficienza… ma come si affronta, nella pratica?
Come passare alla nuova app senza perdere nulla
Il primo passo è semplice: scaricare l’app Poste Italiane dal tuo store di riferimento, che sia Google Play o App Store. Una volta installata, potrai accedere con le stesse credenziali che usavi per l’app PostePay (o BancoPosta, se già la usavi). Quindi niente stress da nuova registrazione: username e password restano validi. Se hai attivato il riconoscimento facciale o l’impronta digitale, potrai continuare a usarli.

Dentro l’app troverai tutto ciò che ti serve: saldo della PostePay, movimenti, possibilità di ricarica, bonifici, pagamenti online, ma anche sezioni nuove dedicate ad altri servizi come assicurazioni, SIM PosteMobile, energia e bollette. In sostanza, l’intera galassia dei servizi Poste Italiane sarà accessibile da un’unica app.
Un consiglio utile? Dopo il primo accesso, prenditi un po’ di tempo per esplorare l’interfaccia e magari personalizzare le impostazioni in base alle tue abitudini. Se qualcosa non ti torna, l’assistenza è già stata potenziata per rispondere alle domande più frequenti sul passaggio e sulle eventuali difficoltà iniziali.
Un’app per tutto: vantaggi, dubbi e cosa aspettarsi
L’idea di un’unica app per tutto può sembrare entusiasmante, e in effetti lo è. Basta pensare a quante volte abbiamo dovuto aprire più app, inserire più volte password diverse, o cercare di ricordare dove avevamo pagato cosa. Con la nuova Poste Italiane, tutto sarà a portata di clic.

Ma come ogni grande cambiamento, anche questo ha i suoi dubbi: l’app sarà abbastanza leggera? funzionerà senza bug? Raccogliere così tante funzionalità in un solo strumento può rendere l’esperienza inizialmente più complessa per alcuni utenti, specie quelli meno abituati alla tecnologia. È possibile che ci siano piccoli intoppi nei primi giorni, ma il team di Poste ha già annunciato aggiornamenti rapidi e assistenza costante.